Obbligo attivazione Posta Elettronica Certificata (PEC) PER TUTTI I PROFESSIONISTI ISCRITTI AGLI ALBI PROFESSIONALI
(indipendentemente dall’effettivo svolgimento della professione)
Il D.L. n. 185/2008, convertito con L. 2/2009, ha stabilito all’art. 16 comma 7 che : “i professionisti iscritti agli albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata ,entro 1 anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli ordini e i collegi pubblicano un elenco riservato, consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata “.
Elenco gestori
Si ricorda che il 31/12/2013 è scaduto il contratto stipulato tra il Consiglio Nazionale e le Poste Italiane per la PEC, pertanto è obbligatorio che ciascun iscritto provveda autonomamente all’acquisto della propria casella PEC.
Una volta acquistato l’indirizzo PEC e attivato nel proprio programma di posta elettronica (come qualsiasi altro indirizzo e-mail), è necessario inserirlo all’interno della propria Area riservata alla voce “dati personali” o comunicarlo all’Ordine Regionale all’indirizzo pec@pec.ordias.marche.it
INFORMAZIONI IMPORTANTI
(Inoltre, come comunicato più volte, il Ministero dello Sviluppo ha sempre rifiutato gli indirizzi PEC comunicati dagli Ordini e Collegi costituiti in forma CEC-PAC “pec al cittadino” contraddistinti dal dominio @postacertificata.gov.it., )
Obbligo della posta elettronica certificata
La PEC è personale, ovvero attivata con i documenti di identità e il codice fiscale dell’iscritto, e quindi può essere utilizzata per qualsiasi esigenza di comunicazione che richieda la valenza di una raccomandata con avviso di ricevimento: comunicazioni con enti, pubbliche amministrazioni e per comunicazioni ufficiali con il nostro Ordine.
Alla sua attivazione, occorre registrare l’indirizzo PEC nell’Area Riservata del CNOAS.
Si ricorda che i gestori PEC offrono gratuitamente la possibilità di impostare il servizio di notifica di arrivo di una PEC su di un indirizzo di posta elettronica a scelta dell’utente. Ciò è utile per tenere sotto controllo il traffico della corrispondenza in arrivo nella propria casella PEC.